sabato 7 maggio 2011
Presentazione del Consorzio Chianti Rufina e del Gusta Rufina 2011
Vogliamo condividere sul Blog l'intervista fatta da Andrea Gori al presidente Lorenzo Mariani e al vice presidente Maurizio Masi del Consorzio Chianti Rufina fatta al God Save Wine 2011.
Dopo una breve panoramica sulla serata, vengono spiegate dettagliatamente le caratteristiche che contraddistinguono il vino prodotto nello storico consorzio.
Freschezza abbinata al sapore tannico e deciso con una grande capacità di preservare intatta la propria struttura anche per molti anni, pur rimanendo in bottiglia. Punti di forza che, chi compra o colleziona vino, certamente valuta con attenzione.
Nel finale ... ecco la tanto attesa presentazione del Gusta Rufina 2011!!
Finalmente il corteo dei vini prodotti nel territorio fiorentino sfilerà nei migliori ristoranti e nei bistrot della nostra città, avvolgendola con il suo rosso velluto e il suo caldo gusto deciso.
Finalmente i fiorentini avranno l'opportunità di riscoprire il sapore della propria terra nei locali a loro più familiari e cari, festeggiando e brindando alla bella stagione ormai prossima.
We want to share on the Blog the interview made by Andrea Gori to Lorenzo Mariani, the Consortium Chianti Rùfina’s president and to Maurizio Masi, the vice president at the God Save Wine 2011.
After a brief overview of the event, are explained in detail the characteristics that distinguish the wine produced in the historic consortium.
Freshness combined with the tannic and decided taste, with a great capacity to preserve intact its structure for many years, also in the bottle. Strengths that will certainly must be noted by those who buy or collect wine.
In the end ... the long-awaited presentation of the Gusta Rufina 2011!!!
Finally the procession of wines produced in the Florence area will march in the best restaurants and bistrot of our city, wrapping it with its red velvet and its hot taste.
The Florentines have finally the opportunity to rediscover the taste of their own land in the more familiar and dear restaurants, celebrating and toasting to the forthcoming summer season.
Argomenti:
Andrea Gori,
assaggi,
chianti rufina,
Firenze,
god save the wine,
gusta rufina,
incontri,
meeting,
taste,
vino,
wine
lunedì 2 maggio 2011
ROMA WINE FESTIVAL 2011

Le Cantine Fratelli Bellini, assieme a tutto il Consorzio Chianti Rufina, si preparano a partecipare al Roma Wine Festival che si svolgerà dal 7 (dalle 15.00 alle 23.00) all'8 maggio (dalle 14.00 alle 21.30) presso la "Città del Gusto" di Roma.
In questa edizione si aprirà una vera e propria "finestra sul Chianti" grazie ai sommelier dei banchi d'assaggio degli stand, ma anche grazie ai migliori ristoratori della capitale che, il prossimo fine settimana, creeranno dei momenti di degustazione di vino Chianti presso le più rinomate enoteche di Roma.
Di particolare rilievo strategico anche il "Seminario-degustazione per la stampa estera" presso il Teatro della Cucina organizzato da Gambero Rosso e condotto da Marco Sabellico, nota penna della rivista.
La grande tradizione culinaria del Lazio, ricca di sapori semplici ma decisi, solitamente appare un tutt'uno con i vini del suo territorio. E' la prima volta che partecipiamo a questo evento e speriamo di solleticare, per 2 giorni, la curiosità dei romani per poi conquistarli con i sapori intensi del vino Chianti.
Per saperne di più sul festival, sfogliate i seguenti link: Gambero Rosso, Roma Wine Festival.
Cantine Fratelli Bellini, with the Consortium Chianti Rufina, prepare to participate in the Rome Wine Festival that will run from 7 (from 15:00 to 23:00) to 8 May (14:00 to 21:30) at the "City of Food" in Rome.
In this edition you will get a window to the Chianti, thanks to the sommeliers at the tasting tables of the stands, but also thanks to the best caterers in the capital that, next weekend, will create moments of Chianti wine tasting to the most famous wines bar of Rome.
Of particular strategic importance is the "Seminar-tasting for the foreign press" at the Teatro della Cucina, organized by Gambero Rosso, conducted by Marco Sabellico, known pen of the magazine.
The great culinary tradition of Lazio, full of simple but decided flavors, usually appears at one with the wines of its territory. It's the first time we participate in this event, and we hope to tickle, for two days, the curiosity of the Romans, and then win them over with the intense flavors of the wine Chianti.
To read more about the festival, browse the following links: Gambero Rosso, Roma Wine Festival.
Argomenti:
chianti rufina,
incontri,
meeting,
Roma,
Roma Wine Festival,
vino,
wine
sabato 30 aprile 2011
SFIZIOSE RICETTE - E' fiorita la Robinia!

La robinia pseudoacacia è un albero molto comune in tutta la toscana che fiorisce tra aprile e maggio adornandosi di profumati grappoli di fiori zuccherini di colore bianco avorio, molto simili come forma a quelli del glicine. Il loro dolce e invitante profumo pervade l'aria di zone vicino a castagneti o importanti per l'attività dell'apicultura.
Una fragranza che da sola invoglia al movimento, al contatto con la natura... ma soprattutto, al goloso, solletica un certo languorino: I fiori della robinia sono commestibili ed ottimi per la preparazione di frittate o di torte salate e frittelle!
Per rendere speciale un piatto facile e veloce come la frittata seguite questa semplice ricetta.
Robinia Pseudoacacia is a very common tree in Tuscany and it blooms in April and May, with fragrant and sweet clusters of ivory white flowers, very similar to the Wisteria flowers. Their sweet and inviting scent permeates the air in areas near the Chestnuts trees or near the areas for the apiculture.
A fragrance that, alone, makes you want to move in contact with nature and, over all, makes people more hungry: the flowers of the Robinia Pseudoacacia tree are edible and excellence for making omelettes or quiches and pancakes!
To make special an easy and fast dish as the omelette, follow this simple recipe.

Ingredienti per 4 persone:
4 uova
4 grappoli di fiori di robinia
1 mozzarella
Sale
Pulire i fiori staccandoli dal raspo e asciugarli con uno scottex. Tagliare la mozzarella a piccoli pezzi.
In un recipiente montare a neve gli albumi, salare, aggiungere mescolando con delicatezza i tuorli, la mozzarella e i fiori.
Scaldare in una padella di circa 25 cm di diametro un po’ d’olio di semi, quando questo è caldo, versare i composto precedentemente preparato. Quando l’uovo comincia a rapprendersi e non ci sono più parti liquide, aiutandosi con un piatto, girare la frittata e rimettere sul fuoco per ultimare la cottura.
Ingredients for 4 persons:
4 eggs
4 clusters of flowers of Robinia Pseudoacacia
1 mozzarella cheese
Salt
Clean the flowers, wash and dry gently. Cut the mozzarella cheese in little pieces. In a bowl, whip the egg whites, add the salt and then, gently, add the yolks, the pieces of mozzarella cheese and the flowers.
In an pan of about 25 cm in diameter put the seeds's oil and, when it is warm, pour the mixture previously prepared. When the egg begins to thicken, and there aren’t more liquid parts, helping with a big dish, turn the omelette and put back on fire to finish cooking.

Questo piatto di sapore delicato si accompagna benissimo con un bicchiere di Orvieto Classico D.O.C. Cantine Fratelli Bellini.
This dish, with his a delicate flavour, goes well with a glass of Orvieto Classico D.O.C. Cantine Fratelli Bellini.
Argomenti:
orvieto,
robinia,
Sfiziose ricette
Iscriviti a:
Post (Atom)