venerdì 14 novembre 2014

Divino Commedia - musica, parole e cinema attorno al vino


Dal 10 al 30 novembre 2014 svolge a Firenze la Biennale Enogastronomica, evento ormai consolidato nella nostra città: un calendario ricco di incontri, spettacoli, itinerari del gusto, mercati, degustazioni, aperitivi, cene e convegni, in locali, ristoranti, piazze e palazzi storici di Firenze e dintorni.
Tra i singoli eventi che compongono il programma, per l’intera durata della rassegna si svolgerà l’iniziativa “un piatto tipico al ristorante”: nei ristoranti fiorentini la possibilità di riscoprire alcuni “piatti della memoria”, preparazioni e ricette legate alla tradizione culinaria cittadina in molti casi ormai introvabili.

From 10 to November 30, 2014 will be held in Florence the Biennale Enogastronomica, event that has become part of our city: a full schedule of meetings, shows, food roads, markets, wine tasting, appetizers, dinners and conferences, inside the clubs, restaurants, squares and buildings historical and around Florence.
Among the individual events that make up the program for the entire duration of the festival will take place the initiative "a typical dish at the restaurant": in Florentine restaurants will be the chance to rediscover some "plates of the memory", preparations and recipes of the culinary tradition of the town, in many cases very hard to find.


Per accompagnare la riscoperta dei sapori autentici della nostra tradizione, segnaliamo in particolare l’evento organizzato all’interno del nuovo Spazio Alfieri (ex cinema Alfieri Atelier che ha visto nuova luce dopo 8 anni di chiusura ed lungo lavoro di ristrutturazione e recupero): "DIVINO COMMEDIA - musica, parole e cinema attorno al vino", festival sostenuto dalla Camera di Commercio di Firenze attraverso il Bando Agricoltura 2014 - Sett. Vitivinicolo.

Si tratta di un ciclo di 4 serate, iniziato il 3 novembre 2014, che intendono far luce sull’affinità elettiva dell’allegria e del sorriso che accomunano il vino e la commedia.
Un festival che si presenta “leggero” nella forma, sicuramente lontano dai tappeti rossi, ma non nella sostanza, e che intende rendere omaggio alla Toscana ed alle sue eccellenze vinicole e cinematografiche.
Durante i quattro lunedì di novembre, al costo di soli 5 euro, gli spettatori assisteranno ad un mix di film, musica e parole attorno al vino, ognuna abbinata ad un Consorzio vinicolo fiorentino (Consorzio Chianti Colli fiorentini, Consorzio Chianti Classico, Consorzio Chianti Rufina, e Consorzio Chianti) e guidate da due noti giornalisti enogastronomici, Leonardo Romanelli e Paolo Pellegrini.

La serata dedicata al Consorzio Chianti Rufina, in programma per lunedì 17 novembre a partire dalle 19:30, prevede lo spettacolo ”Vino, donne e passioni”, interpretato da Gaia Nanni e Leonardo Romanelli, che si è già cimentato in rappresentazioni teatrali con tema analogo come “Diventare sommelier in 50 minuti”.
Il giornalista e l’attrice esaltano le potenzialità del vino raccontando aneddoti e preziose curiosità che si alternano alle letture di scritti e poesie in cui il nettare di Bacco è protagonista. Il vino diventa complice delle passioni della vita dove la figura femminile è spesso protagonista. Il coinvolgimento dei legami sentimentali ispira un crescendo emozionale che porta lo spettatore ad alzare i calici insieme agli attori per un brindisi benaugurale.

To accompany the rediscovery of authentic flavors of our tradition, we note in particular the event held in the new space Alfieri (Alfieri Atelier former cinema which has seen new light after eight years of closure and long process of restructuring and recovery) "THE DIVINE COMEDY - words and music and movies around the wine", a festival held by the Chamber of Commerce of Florence through the Notice Agriculture 2014 - sector  Vitivinicolo.

It is a series of 4 evenings, beginning from November 3, 2014, intending to shed light on the affinity elective of the smile and the joy that is shared by wine and comedy.
A festival that has a "light" form, certainly far from the red carpet, but not in substance, and that it intends to pay homage to Tuscany and its excellent wine and film.
During the four Monday in November, at a cost of only € 5, the spectators assist to a mix of movies, music and words about the wine, each paired with a wine Consortium (Consorzio Chianti Colli Fiorentini, Chianti Classico Consortium, Consorzio Chianti Rufina and Consorzio Chianti) and led by two well-known journalists, Leonardo Romanelli and Paolo Pellegrini.

The evening devoted to the Consorzio Chianti Rufina, scheduled for Monday, November 17 from 19:30, provides the show "Wine, women and passions," starring Gaia Nanni and Leonardo Romanelli, who has already tried his hand in theater with theme similar in "Becoming a sommelier in 50 minutes".
The journalist and the actress enhance the potential of the wine, telling stories and valuable curiosity that alternate to readings of writings and poems in which the nectar of Bacchus is the protagonist. The wine becomes an accomplice of the passions of life where the protagonist is often female . The involvement of the emotional ties that inspires an emotional crescendo that brings the audience to raise their glasses for a toast auspicious with the actors .


Dopo lo spettacolo, alle 20:30, la serata continua con una degustazione guidata dei migliori vini del Consorzio da parte del critico enogastronomico Paolo Pellegrini: per l’occasione saranno presentati ed assaggiati i nostri Chianti Rufina Riserva D.O.C.G. Podere il Pozzo e Cantine Bellini e il nostro Rosso Toscano I.G.T. Comedìa, che non poteva mancare in una manifestazione che portava il suo stesso nome!!!

After the show, at 20:30, the evening continues with a guided tasting of the best wines of the Consortium by the food critic Paolo Pellegrini: for the occasion will be presented and tasted our Chianti Rufina Riserva D.O.C.G. Podere il Pozzo and Cantine Bellini and our Rosso Toscano I.G.T. Comedìa, who could not miss an event that bore his name !!!

giovedì 13 novembre 2014

OLEIDE - L'epica della bruschetta. Spello, 14 - 16 Novembre 2014


“La disfida della bruschetta”, evento che l’anno scorso si trovava all’interno della nota manifestazione “L’Oro di Spello”, è diventata quest’anno una manifestazione di carattere più ampio parallela organizzata sempre nel centro del paese di Spello.

Si viene a creare così un vero e proprio percorso tematico della durata di quasi un mese.

Dal 14 al 16 novembre si svolgerà  “Oleide”, manifestazione nata dalla volontà di creare un “mercato” interno tra i Soci delle BCC Italiane in modo da offrire occasioni concrete di incontro e di confronto. Di qui la scelta di legarsi all’olio extravergine di oliva, uno dei prodotti che meglio caratterizza l’alimentazione, la tradizione e l’economia di quasi tutto il territorio italiano.


The "Challenge of  the Bruschetta", an event that last year was in the famous event "L'Oro di Spello", this year has become a more extensive manifestation parallel  always organized in the town center of Spello.

It is thus to create a real path thematic, lasting nearly a month.

From 14 November to 16 will take place "Oleide", an event born from the desire to create a "market" between the members of the BCC Italian, to offer concrete opportunities to meet and exchange ideas. Hence the decision to bind extra virgin olive oil, one of the products that best characterizes the food, tradition and economy of almost all the Italian territory.


L’iniziativa ha un valore aggiunto in particolare per questo 2014 dove la produzione di olio è stata scarsa in tutta Italia a causa delle avverse condizioni meteo. Molte realtà imprenditoriali, già flagellate dalla crisi economica nazionale, hanno dovuto affrontare ulteriori difficoltà. In uno scenario dove intere zone di produzione sono rimaste a secco, la formula di celebrare il valore dell’olio in forma quasi epica è quanto più appropriato si potesse scegliere. Il richiamo al concetto di eroe e mito, tende ad elevare l’olio extra vergine di oliva da semplice ingrediente della cucina mediterranea a vero e proprio baluardo della salute.

La vera e propria “disfida” è stato l’allestimento di una Mostra Mercato che mettesse in sinergia molte aziende appartenenti ai territori italiani che si distinguono per produzione di olio extravergine di oliva ma che sono rinomate anche per legumi, tartufo, formaggi, pasta, miele, confetture, vino…

The initiative has added value especially for this 2014 where olive oil production has been poor throughout Italy due to bad weather. Many company, already flagellated by the national economic crisis, have faced additional difficulties. In a scenario where whole areas of production have remained dry, the formula to celebrate the value of the olive oil as epic is the more appropriate that one could choose from. The reference to the concept of the hero myth tends to elevate the extra virgin olive oil from a simple ingredient of Mediterranean cuisine to an authentic symbol of health.

The real "challenge" was the establishment of an Exhibition that put together a lot of companies belonging to the Italian regions that are characterized by the production of extra virgin olive oil but are also famous for vegetables, truffles, cheeses, pasta, honey, jams, wine ...


A rappresentanza della zona di Pontassieve e Rufina sono stati introdotti anche i nostri vini Chianti Rufina D.O.C.G. “Podere il Pozzo” e “Cantine Bellini”.

To represent the area of Pontassieve and Rufina were introduced also our wines Chianti Rufina D.O.C.G. "Podere il Pozzo" and "Cantine Bellini".


Il “Palio” de "La disfida della bruschetta" 2014 è un’opera realizzata da Elvio Marchionni, artista spellano di fama internazionale, con cui verrà simbolicamente  premiato il territorio più “gustoso” a seguito di uno show cooking dove verranno preparate e assaggiate ricette tipiche toscane e umbre.

Il percorso prosegue dal 22 - 23  novembre 2014 con la 51 edizione de ”L'Oro di Spello”, evento che abbraccia vari richiami connessi alla valorizzazione dell’olivicoltura, tecniche di potatura, raccolta  e frangitura delle olive, ma che incorpora anche l’aspetto più folcloristico e tradizionale, caratterizzato dalla festa della "Benfinita" con la sfilata delle Frasche: carri agricoli che dalle campagne si arrampicano dentro il centro storico, sui quali viene ricostruito un  albero di olivo arricchito di salumi, formaggi e frutta.

Durante tutto il mese di novembre inoltre è in atto “Frantoi aperti”: i mulini del territorio comunale aprono alle visite e alle degustazioni dell'olio nuovo, con molteplici iniziative ed eventi correlati, dai concerti musicali alle cene a tema.

The "Palio" of "The duel of bruschetta" 2014, is a work created by Elvio Marchionni,  artist of Spello of international renown, which is symbolically awarded to the territory more "tasty" as a result of a cooking show where they will be prepared and tasted recipes typical of Tuscany and Umbria.

The route continues from 22 to 23 November 2014 with the 51th edition of "The Gold of Spello", an event that spans several themes related to the development of olive growing, pruning techniques, harvesting and pressing of the olives, but that also incorporates the 'folk and traditional appearance, characterized by the celebration of the "Benfinita" with a parade of Frasche: farm wagons that climb from the countryside into the city center, above which are rebuilt an olive tree enriched with salami, cheese and fruit.

Throughout the month of November, there is also "Mills opened": the mills of the township are open to visits and tastings of the new oil, with many initiatives and related events, from concerts to the themed dinners .

sabato 8 novembre 2014

VITAE - La Guida Vini dell'A.I.S.



E’ nata la nuova Guida dell’Associazione Italiana Sommelier, “Vitae”: nuovo nome (la guida Bibenda è di proprietà della FIS, la Federazione Italiana Sommelier), e nuova tipologia di giuria costituita dai Soci delle diverse delegazioni regionali per un totale di novecento esperti degustatori, ramificati su tutto sul territorio nazionale, con 162 realtà locali, che ben conoscono il patrimonio territoriale e sono in grado di valorizzarlo.
Sono stati assaggiati più di 28.000 etichette prima di restringere il campo a una selezione delle proposte più interessanti, per arrivare a selezionare circa 10.000 vini di oltre 3.500 aziende: un vero e proprio censimento dei vini italiani.
Ogni azienda selezionata è introdotta da una breve descrizione e, a seguire, vengono raccontati i vini selezionati, con una valutazione suddivisa in quattro fasce, identificate graficamente da una a quattro viti stilizzate: 1 vite corrisponde a una valutazione da 75 a 79 punti (discreto), 2 viti da 80 a 84 punti (buono), 3 viti da 85 a 89 punti (ottimo), 4 viti oltre 90 punti (eccellente).
Quattrocento sono state i vini premiati con il massimo riconoscimento, prestando attenzione tanto alle aziende storiche di prestigio quanto alle piccole e nuove realtà. Assegnati anche venticinque premi speciali Tastevin, ulteriore riconoscimento ad alcune aziende sia per il valore del vino, ma anche per aver riportato all’attenzione vitigni dimenticati.
La guida è divisa in ventidue i capitoli (che seguono l’organigramma regionale dell’A.I.S.), ognuno con un’introduzione che illustra le peculiarità d’insieme dell’area analizzata prima di passare alle singole schede.

Sono state selezionate sia le Cantine Bellini che il Podere il Pozzo:


COMEDIA 2010 I.G.T. (Rosso/Red)
Punteggio: 3 VITI
Composizione: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 35%, Syra 15%
Grado alcolico: 13%
Rosso Rubino Intenso. Naso variopinto, con sentori di ciliegia, lampone e prugna, pepe in grani e anice stellato; chiude con note di cacao ed eucalipto. Gusto caldo e tannico, profonda sapidità. E' ancora giovane, parti morbide e dure devono integrarsi ma dimostra un sicuro potenziale di evoluzione.
Invecchiamento: Vinificato in acciaio, sosta 8 mesi in barriqueque.
Piatto consigliato di accompagnamento: Spalla di agnello al mirto

CHIANTI RUFINA RISERVA 2011 D.O.C.G. (Rosso/Red)
Punteggio: 3 VITI
Composizione: Sangiovese 85%, Canaiolo e Colorino 15%
Grado Alcolico: 12,5%
Rubino luminoso. Profumo di ciliegia e ribes maturi, viola, pepe nero, vaniglia e liquirizia. Al gusto è caldo e sapido con tannino dolce che contribuisce a un buon corpo. Nel finale piacevole l'aroma di liquirizia.
Invecchiamento: 20 mesi di maturazione in legno
Piatto consigliato di accoppiamento: Tagliata di manzo

CHIANTI 2013  D.O.C.G. (Rosso/Red)
Punteggio: 1 VITE
Composizione: Sangiovese 80%, Canaiolo e Colorino 20%
Grado Alcolico: 12,5%
Rubino vivace. Naso semplice con ciliegia rossa e lampone, viola e un pizzico di pepe. L'assaggio dimostra freschezza piacevole, facilità di beva, struttura modesta.
Invecchiamento: solo in acciaio
Piatto consigliato di accoppiamento: Pollo arrosto


CANTO LUPO 2010 I.G.T  (Rosso/Red)
Punteggio: 3 VITI
Composizione: Merlot 40%, Cabernet Sauvignon 40%, Sangiovese 20%
Grado Alcolico: 13,5%
Colore rosso rubino con trama colorante fitta. All'olfatto profondi sentori di frutta in confettura, mora, ciliegie nere, rabarbaro, pepe nero e china, accompagnati da  fragranze di humus e boisè. In bocca morbido e caldo, è tenuto in equilibrio da tannini  maturi e piacevoli, sapido e persistente nel finale.
Invecchiamento: sosta in barrique per 18 mesi.
Piatto consigliato di accoppiamento: Stracotto di manzo al pepe

CHIANTI RUFINA VIGNAVECCHIA RISERVA 2012 D.O.C.G. (Rosso/Red)
Punteggio: 3 VITI
Composizione: Sangiovese 95%, altre varietà 5%
Grado Alcolico: 13,5%
Rosso rubino intenso. Si apre all'olfatto con profumi di frutti di bosco in confettura seguiti da un floreale di viole e rose, note di alloro, chiodi di garofano, china e richiami di sottobosco. Al gusto sfoggia internsità e struttura, freschezza e morbidezza proporzionate, tannino ben integrato, è persistente.
Invecchiamento: In botti di rovere francese da 38 ettolitri per 24 mesi
Piatto consigliato di accoppiamento: Coniglio ai funghi

CHIANTI RUFINA IL POZZO 2012 D.O.C.G. (Rosso/Red)
Punteggio: 2 VITI
Composizione: Sangiovese 100%
Grado Alcolico: 13%
Rubino limpido e trasparente. Profumi di geranio, violetta, piccoli frutti di bosco, lampone, arancia e lievi note di spezie dolci. Al gusto si riconferma con quanto percepito all'olfatto. Caldo con gusto fresco e un tannino gustoso e scorrevole. Finale di bocca appena agrumato.
Piatto consigliato di accoppiamento: Penne all'arrabbiata.

It's born the new Guide of the Italian Sommelier Association, "Vitae": new name (the guide "Bibenda" is owned by FIS, the Italian Sommelier Federation), and new type of jury, made up of members of several regional delegations, for a total of nine hundred expert tasters, branched throughout the country, with 162 local, who know the territorial heritage and are able to enhance it.
Were sampled more than 28,000 labels, before narrowing the field to a selection of the most interesting, to get to select about 10,000 wines from more than 3,500 companies: a real census of Italian wines.
Each company selected is introduced by a brief description and, thereafter, the selected wines are described, with an evaluation divided into four bands, identified graphically by stylized screws: 1 screw corresponds to a rating of 75 to 79 points (discrete), 2 screws from 80 to 84 points (good), 3 screws from 85 to 89 points (very good), 4 screws over 90 points (excellent).
Four hundred wines were awarded with the highest award, paying attention as to the historical prestigious companies as to the small and new realities. Are also awarded twenty-five special awards "Tastevin", further recognition to some companies for the value of the wine, but also for bringing to the attention vines forgotten.
The guide is divided into twenty-two chapters (which follow the regional organization of the AIS), each with an introduction that explains the peculiarities of the whole area being analyzed before moving to individual cards.

Have been selected  the Cantine Bellini and the Podere il Pozzo: the following image shows the pages: